Investi nel futuro della tua azienda

Cos'è la Formazione Finanziata?

La Formazione Finanziata, o Fondi Interprofessionali per la Formazione, rappresenta un sistema di finanziamento nato per sostenere le aziende nel potenziamento delle competenze dei propri dipendenti.

Si tratta di un’importante opportunità per le imprese di tutti i settori e dimensioni, che possono accedere a risorse economiche per realizzare piani formativi personalizzati, finalizzati alla crescita professionale e allo sviluppo del capitale umano.

In parole semplici, la Formazione Finanziata permette alle aziende di:

  • Investire nella formazione dei propri dipendenti, acquisendo nuove competenze e qualifiche;
  • Rendere il proprio personale più competitivo sul mercato del lavoro;
  • Aumentare la produttività e l’efficienza aziendale;
  • Migliorare il clima lavorativo e la motivazione del personale.

 

Cosa offriamo

Il meccanismo di funzionamento della Formazione Finanziata si basa su alcuni semplici passaggi:

1. Aderire al Fondo Interprofessionale: L’azienda sceglie il Fondo Interprofessionale a cui aderire, in base al proprio settore di attività e alle proprie esigenze formative.

2. Definire il piano formativo: Con il supporto di un Ente di Formazione accreditato, l’azienda definisce il piano formativo più adatto alle sue esigenze, selezionando i corsi e le modalità di erogazione (aula, e-learning, etc.).

3. Presentare la domanda di finanziamento: L’Ente di Formazione aiuta l’azienda a compilare e presentare la domanda di finanziamento al Fondo Interprofessionale.

4. Erogazione dei contributi: Il Fondo Interprofessionale, valutata la domanda, eroga i contributi previsti per la realizzazione del piano formativo.

5. Realizzazione dei corsi: L’azienda organizza e realizza i corsi di formazione, avvalendosi di formatori qualificati e di metodologie didattiche innovative.

6. Monitoraggio e valutazione: Durante e dopo la realizzazione dei corsi, vengono effettuate attività di monitoraggio e valutazione per misurare l’efficacia della formazione e il raggiungimento degli obiettivi.

 

Quali sono i vantaggi?

Sviluppo delle competenze

La formazione finanziata permette alle aziende di aggiornare e rafforzare le competenze dei propri dipendenti, rendendoli più produttivi e competitivi sul mercato.

Riduzione dei costi

Il contributo dei Fondi Interprofessionali consentono di abbattere il costo dei docenti e pertanto di avere la formazione finanziata fino al 100% del suo costo

Sostegno economico

I Fondi Interprofessionali erogano contributi che coprono una parte o la totalità dei costi dei piani formativi.

A chi è rivolta?

La Formazione Finanziata è rivolta a tutte le aziende, indipendentemente dalla loro dimensione o dal loro settore di attività.

Come aderire?

Per aderire alla Formazione Finanziata, le aziende devono contattare un Ente di Formazione accreditato dai Fondi Interprofessionali. L’Ente di Formazione aiuterà l’azienda a definire il piano formativo più adatto alle sue esigenze e a presentare la domanda di finanziamento.

Esempi di corsi finanziati

I Fondi Interprofessionali finanziano una vastissima gamma di corsi di formazione, tra cui:

Corsi trasversali:

  • Sviluppo delle competenze digitali: Digitalizzazione, social media, e-commerce, web marketing, sicurezza informatica
  • Competenze manageriali: Leadership, comunicazione, problem solving, gestione del tempo, team building
  • Sviluppo personale: Motivazione, gestione dello stress, comunicazione efficace, public speaking
  • Corsi linguistici: Inglese, francese, spagnolo, tedesco, cinese, giapponese

Corsi specifici per settore:

  • Settore manufacturing: Automazione industriale, robotica, controllo qualità, lean manufacturing, supply chain management
  • Settore commercio: Visual merchandising, tecniche di vendita, marketing digitale, customer care
  • Settore turismo: Accoglienza turistica, marketing turistico, gestione di strutture ricettive, lingue straniere per il turismo
  • Settore edile: Progettazione architettonica, sicurezza nei cantieri, efficienza energetica in edilizia, nuove tecnologie costruttive

E molti altri ancora!

 

Perché scegliere la Formazione Finanziata?

In un mercato del lavoro in continua evoluzione, dove le competenze e le conoscenze sono elementi chiave per il successo, la Formazione Finanziata rappresenta un’opportunità imperdibile per le aziende che vogliono:**

  • Investire nel capitale umano: La formazione continua permette di aggiornare e rafforzare le competenze dei dipendenti, rendendoli più produttivi, motivati e adatti a fronteggiare le sfide del mercato.
  • Aumentare la competitività: Un personale qualificato e preparato rappresenta un vantaggio competitivo fondamentale per le aziende, che possono distinguersi dalla concorrenza e conquistare nuove quote di mercato.
  • Ridurre i costi di turnover: Investire nella formazione dei dipendenti contribuisce a fidelizzarli e a ridurre il turnover, con un conseguente risparmio sui costi di reclutamento e selezione.
  • Migliorare il clima aziendale: Un ambiente di lavoro che valorizza la formazione e la crescita professionale crea un clima positivo e stimolante, aumentando la motivazione e il benessere dei dipendenti.
  • Accedere a finanziamenti agevolati: I Fondi Interprofessionali erogano contributi a fondo perduto o a interessi agevolati che coprono una parte o la totalità dei costi dei piani formativi, rendendo la formazione accessibile anche alle piccole e medie imprese.

 

Non perdere questa opportunità! Contattaci subito per una consulenza gratuita.